DOMENICA 5 OTTOBRE
LEGNAGO (VR)
Centro Ambientale Archeologico - Via Enrico Fermi, 10
Centro Ambientale Archeologico - Via Enrico Fermi, 10
Per partecipare alle attività di tuo interesse guarda il dettaglio del programma ed iscriviti compilando il form!
Una pedalata alla scoperta del paesaggio legnaghese di ieri e di oggi: dal mondo protostorico dei Veneti Antichi al dinamico contesto agroindustriale contemporaneo. Un itinerario immersivo tra memoria e territorio, che collega il sito archeologico scoperto nel 1975 lungo il fiume Nichesole — con testimonianze risalenti dal XIII al V secolo a.C. — all'attuale paesaggio rurale, dove agricoltura e trasformazione delle materie prime convivono in una filiera produttiva che dà forza all’economia locale.
L’area archeologica ha restituito materiali e strutture significative, che raccontano la lunga presenza dell’uomo in queste terre e la sua capacità di modellare l’ambiente secondo esigenze insediative e produttive.
Oggi, quello stesso spirito produttivo si riflette nell’attività di aziende agricole come Casa Clelia e Cantina Annafrancesca: la prima coltiva piccoli frutti trasformandoli in confetture e prodotti artigianali, la seconda produce vino valorizzando il territorio e il lavoro in vigna. Due esempi di imprenditorialità che affondano le radici nella terra, raccontando un paesaggio dove storia e contemporaneità si incontrano lungo sentieri da percorrere con lentezza e curiosità.
partenza da Centro Ambientale Archeologico
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 10,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
🧃 nell'esperienza è prevista una merenda
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🚲 è possibile noleggiare in loco la bicicletta al prezzo di €10,00
Un viaggio lungo il corso dell’Adige, dalla sorgente tra le valli tirolesi fino alla sua foce nell’Adriatico, attraverso racconti che intrecciano la vita del fiume con quella delle comunità che lo abitano. Giannantonio Conati racconta il suo libro dedicato all’Adige, ricco di aneddoti, curiosità e storie legate ai mestieri tradizionali, alle trasformazioni del paesaggio fluviale e all’ecosistema che da sempre accompagna il fluire dell’acqua e della storia.
L'incontro, moderato da Bruno Panziera, è un’occasione per riscoprire il legame profondo tra natura e cultura, tra l’uomo e il fiume, attraverso la narrazione di saperi e pratiche che hanno plasmato l'identità delle terre attraversate dall’Adige.
c/o Centro Ambientale Archeologico
Un pranzo degustazione che è un racconto corale della Pianura Veronese, tra saperi antichi, materie prime d’eccellenza e storie di chi ogni giorno lavora la terra, alleva, trasforma e custodisce tradizioni.
I piatti, pensati e preparati da un cuoco dell’Associazione Cuochi Veronesi, saranno serviti e narrati direttamente dai produttori locali, che guideranno i commensali alla scoperta di ciò che hanno nel piatto: l’origine degli ingredienti, le tecniche di produzione, il valore del territorio che li genera.
A dare voce al significato più profondo di questa esperienza sarà anche il Presidente di Slow Food Valli Grandi Veronesi, Luca Faggioni, che accompagnerà i presenti in un viaggio tra gusto e consapevolezza.
Un momento conviviale e autentico, dove il cibo diventa narrazione, cultura e legame profondo con la propria terra.
c/o Centro Ambientale Archeologico
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 30,00
(€ 25,00 per gli associati Slow Food e Associazione Cuochi Veronesi)
Un laboratorio creativo e divertente dedicato all’antica arte dell’intaglio delle zucche. Tra coltelli, cucchiai e fantasia, i partecipanti impareranno tecniche semplici ma efficaci per trasformare una comune zucca in una piccola opera d’arte: lanterne, volti buffi o spaventosi, decorazioni stagionali e molto altro.
Un’occasione per riscoprire un frutto della terra ricco di storia e simbolismo, mettendo le mani in pasta (anzi, in zucca!) in un'attività adatta a tutte le età.
c/o Centro Ambientale Archeologico
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 7,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è prevista una merenda
Un'esperienza unica che unisce due modalità di esplorazione per scoprire il fiume Adige da prospettive diverse. Il viaggio inizierà in sella alla bicicletta, percorrendo gli argini del fiume, costruiti secoli fa come opere di bonifica e protezione del territorio. Da qui, osservando il paesaggio circostante, si avrà un'idea di come l'uomo abbia modellato l'ambiente per conviverci ed utilizzarlo, tra tecniche agricole, paesaggi rurali e tracce di antiche tradizioni.
La seconda parte del percorso invece farà vivere una completa immersione nel fiume, salendo a bordo di un gommone per scendere lungo il corso dell'Adige, osservando da una prospettiva totalmente diversa il paesaggio che prima si era ammirato dalla terra. Un'esperienza che, attraverso il ritmo lento delle acque, permetterà di apprezzare la bellezza e la forza del fiume, testimone di storie naturali e antropiche, ma anche di un modo nuovo di vivere il territorio in equilibrio con l'ambiente.
partenza da Centro Ambientale Archeologico
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 30,00 (€ 15,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è previsto un rinfresco finale
Un laboratorio creativo e didattico dedicato a grandi e piccoli, per scoprire il mondo dell'argilla attraverso il gioco e la manualità. I partecipanti avranno l'opportunità di manipolare l'argilla, imparando le tecniche base dell'intaglio e della modellatura. Un modo per esplorare l'arte della ceramica, che nel passato ha rappresentato una delle forme più antiche e diffuse di espressione culturale.
Inoltre, si potranno scoprire gli antichi utilizzi dell'argilla, un materiale che ha accompagnato le civiltà per millenni, dalla creazione di utensili alla realizzazione di manufatti rituali e quotidiani.
c/o Centro Ambientale Archeologico
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 7,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è prevista una merenda
"Pedalando tra le storie" è molto più di uno spettacolo: è un’esperienza collettiva che unisce narrazione, paesaggio e movimento lento. Un itinerario teatrale ed ecologico che attraversa borghi, piazze e campi, restituendo voce a storie dimenticate, leggende popolari e frammenti di memoria custoditi nelle comunità. In sella a una bicicletta, il narratore, assieme a degli accompagnatori locali d'eccezione, tappa dopo tappa, si muoverà in un percorso che trasforma lo spazio in palcoscenico e la sera in occasione d'incontro e riflessione.
Nel corso di questo weekend, questo format prenderà vita anche nel nostro territorio, con un trittico di racconti che si conclude a Legnago, un centro che nei secoli ha sempre rappresentato un centro nevralgico, sia dal punto di vista antropico, che commerciale.
c/o Centro Ambientale Archeologico
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
Per info e registrazioni: info.piase@gmail.com