Esperienza in bicicletta con percorso di circa 30km, con tappa e assaggio presso Azienda Agricola Casa Clelia e Azienda Agricola Targon,
a cura di Ecomuseo Aquae Planae.
️⏰Ritrovo ore 15:30
📍AGRITURISMO 3 RONDINI - Via Belfiore 47, 37045 - Vigo di Legnago (VR)
💰Il contributo richiesto è di 10€
(Ci sarà la possibilità di NOLEGGIARE in loco le biciclette, al prezzo di 10€)
L'esperienza è su prenotazione e prevede un numero limitato di partecipanti.
SCRIVICI PER INFO E PRENOTAZIONI!👇🏼
In occasione della Giornata Regionale del Turismo Fluviale, organizzata da Unpli Veneto Pro Loco, il Canoa Club Legnago ASD ci accompagnerà in gommone lungo il suggestivo percorso sul fiume Adige tra Legnago e Villa Bartolomea per scoprire il territorio da una prospettiva
privilegiata !🚣🏼
All’arrivo ci sarà un racconto sui mestieri legati al fiume Adige e un momento conviviale a cura della Pro Loco Villa Bartolomea😋
La giornata prevede due turni con durata di circa 3 ore e mezza:
⏰ ore 9:00
⏰ ore 15:00
📍Ritrovo: Via XXIV Aprile, 37045 Legnago (VR) - sede Canoa Club
💰Il contributo richiesto è di 20€
La proposta è gratuita per i bambini al di sotto dei 10 anni.
Un incontro speciale con il mastro birraio del birrificio Fogliarubia e fondatore del salumificio Signor Maiale!
️🕰️ ore 16:30 apertura spazi con visita mostre "Legnago Lavora" e "Da Ostiglia a Treviso storica e futura ciclabile",
ore 17:30 incontro con assaggio finale dei prodotti
📍Via Giovanni Vicentini 1, Legnago, 37045 (VR)
Apertura Casa Museo con possibilità di visita guidata, consultazione e acquisto di alcune opere di Dino Coltro esposte nella libreria interna
a cura di Ecomuseo Aquae Planae.
️⏰Dalle ore 9:00 alle 12:00
📍CASA MUSEO DINO COLTRO
Via Ca' dei Sordi 20, 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
Passeggiata di circa 7 km, tra il Porto Vecchio e la Casa Bombardà, alla scoperta della bonifica tra Alta e Bassa Pianura e di un'importante opera idraulica risalente al 1600 con 3 fosse Sagramosa, Contarina e Bongiovanna utili alla deviazione dell'acqua dell'Adige per irrigare i terreni agricoli, da quelli circostanti a quelli di Zevio, Vallese, Oppeano
a cura di Ecomuseo Aquae Planae.
️⏰Ritrovo ore 9:30
📍PORTO VECCHIO, Via Porto, 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
💰Il contributo richiesto è di 5€
L'esperienza è su prenotazione e prevede un numero limitato di partecipanti.
Al rientro, promozione riservata agli iscritti con risotto e acqua a 5€ presso lo stand della Pro Loco di San Giovanni Lupatoto.
SCRIVICI PER INFO E PRENOTAZIONI!👇🏼
Discesa in canoa del tratto tra Isola Rizza e Roverchiara
a cura di Ecomuseo Aquae Planae, Canoa Club di Legnago e agricoltori locali.
️⏰Ritrovo ore 15:00
📍Località Gangaion 5, 37055 Ronco all’Adige (VR)
💰Il contributo richiesto è di 20€
L'esperienza è su prenotazione e prevede un numero limitato di partecipanti.
SCRIVICI PER INFO E PRENOTAZIONI!👇🏼
Visita guidata dell’Area Naturalistica Casino Riva e dell’azienda laterizia Stabila, con un’esperienza dedicata all’argilla
a cura di Ecomuseo Aquae Planae, Stabila e con la partecipazione speciale Munlab Ecomuseo dell'Argilla.
️⏰Ritrovo ore 14:45
📍Via Ponzilovo 2, 37055 Ronco all'Adige (VR)
💰Il contributo richiesto è di 7€
L'esperienza è su prenotazione e prevede un numero limitato di partecipanti.
SCRIVICI PER INFO E PRENOTAZIONI!👇🏼
Percorso tematico a piedi di circa 6 km dedicato all'evoluzione del paesaggio di valle, alla civiltà contadina e all'agroindustriale.
🕰️ ore 9:00 (durata circa 3 ore)
📍Partenza e arrivo: Area EXP, Cerea (VR) - ingresso fiera
Il percorso è alla portata di tutti; si consiglia di portare con sé acqua e scarpe comode.
Il contributo richiesto è di 5€ e, in caso di mal tempo, l'evento verrà riprogrammato!
Al rientro, presso gli stand di Pianura Golosa, si potrà assaggiare e acquistare prodotti locali di qualità e trovare tanti eventi e laboratori.
Incontro con imprenditori locali, il fondatore della Cantina Le Carezze e il titolare della Pasticceria Perbellini, che racconteranno la storia della loro impresa e il legame forte dei loro prodotti con il territorio.
️🕰️ ore 16:30 apertura spazi con visita mostre "Legnago Lavora" e "Da Ostiglia a Treviso storica e futura ciclabile", ore 17:30 incontro con assaggio finale dei prodotti
📍Via Giovanni Vicentini 1, Legnago, 37045 (VR)
🕰️ ore 17:00
📍Auditorium della Biblioteca a Palazzo Vescovile, Bovolone (VR)
In questa occasione verrà presentata la ristampa 2024 della mappa dell'Ecomuseo Aquae Planae, con particolare attenzione ai luoghi di interesse dei nuovi Comuni entrati.
Si sveleranno inoltre i due itinerari culturali che il turista potrà fruire a Bovolone.
🕰️ ore 9:30
📍Antico Manufatto Idraulico del Gangaion, Loc. Gangaion 5, Ronco all'Adige (VR)
Una passeggiata guidata di 2 km, alla scoperta del sito della Villa Romana di Bussè / Scolo Carli.
A seguire un momento di approfondimento presso gli spazi interni del Manufatto idraulico del Gangaion a cura dle sig. Gianluigi Corrent e del prof. Federico Biondani, direttore del Museo Archeologico di Isola della Scala.
🕰️ 15:30 - Apertura Casa Museo con possibilità di visita guidata, consultazione e acquisto di alcune opere di Dino Coltro esposte nella nuova libreria interna
🕰️ 16:30 - Ad allietare il pomeriggio il trio Lòina, nelle "Cante dela Stela" con musiche dedicate alla tradizione.
Agli strumenti chitarra, mandòla, ciaramella, armonica Fabio Muzzolon e Giorgio Lonardi, voci e percussioni Martina Comai.
A seguire momento conviviale con bicchierata augurale!🥂
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
La Casa Bombardà sarà la sede di ritrovo e registrazione per coloro che parteciperanno all'Operazione Fiumi, un evento annuale organizzato da Legambiente per monitorare e valutare lo stato delle nostre risorse idriche, in particolare delle acque del Fiume Adige.
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
Le visite saranno organizzate in due turni, alle 9:00 e alle 10:30.
Si entrerà nell'area naturalistica accompagnati da un esperto ornitologo.
(Via Ponzilovo, Ronco all’Adige, VR)
Aperitivo animato sul fiume
Dalle ore 19:00 visita guidata dell'Antico Manufatto Idraulico del Gangaion.
Dalle ore 19:45 apertura stand gastronomici a cura dei produttori locali Signor Maiale e birrificio Riot.
La location si mostrerà al tramonto, nella sua bellezza più autentica e vi ospiterà per una piacevole serata in compagnia accompagnata da selezioni musicali.
I nostri operatori saranno inoltre pronti a condurvi alla scoperta degli spazi esterni e interni, raccontando gli elementi chiave del Paesaggio di Valle e delle Bonifiche e della civiltà contadina.
Il costo, comprensivo di visita guidata, panino farcito, birra o altre bibite analcoliche è di 12€.
"Aquae Planae eco-adventures"
Sfidante attività di orienteering con la guida ambientale Elisa Imbimbo e due operatori dell’Ecomuseo, per scoprire i significati e le prospettive nascoste dei nostri paesaggi!
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
Alle ore 17:30 suddivisione in squadre ed inizio attività di orienteering
Alle ore 19:30 rinfresco finale in compagnia
Per partecipare è necessario iscriversi via mail all'indirizzo info@ecomuseoaquaeplanae.it oppure al numero WhatsApp +39 339 3358766. E' richiesto un contributo di 10€, da versare in loco o attraverso un bonifico all'IBAN IT10P0503459540000000004547 intestato ad Humanitas Act - APS.
Per tre partecipanti il contributo richiesto è di 25€, mentre per quattro 30€.
In occasione della SETTIMANA DELLA BONIFICA
Gli eventi saranno in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Veronese
Per partecipare agli eventi del 18 e del 19 maggio è necessario iscriversi via mail all'indirizzo info@ecomuseoaquaeplanae.it oppure al numero WhatsApp +39 339 3358766.
Il contributo è da versare in loco o attraverso un bonifico all'IBAN IT10P0503459540000000004547 intestato ad Humanitas Act - APS.
Per l'evento "Dalla cava alla casa" il contributo richiesto è di 5€
Per l'evento "Aquae Planae eco-adventures" il contributo richiesto è di 7€
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
"Dalla cava alla casa"
Ritrovo alle ore 15:30 per visita guidata all'interno dell'azienda laterizia Stabila
Verso le ore 17:00, spostamento verso l'Area Naturalistica Casino Riva, un ambiente unico caratterizzato da cave rinaturalizzate
(Via Ponzilovo, Ronco all’Adige, VR)
"Aquae Planae eco-adventures"
Avventura alla scoperta del Paesaggio della Piantata al Parco del Pontoncello tra storia e specie arboree, accompagnati da un operatore dell’Ecomuseo e da una guida ambientale Aigae.
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
Dalle ore 15:00 alle 16:30: primo turno all'avventura! Passeggiata di lettura del paesaggio e creazione di un erbario personalizzato.
Dalle ore 17:00 alle 18:30: secondo turno all'avventura! Passeggiata di lettura del paesaggio e creazione di un erbario personalizzato.
Aperitivo animato sul fiume
Dalle ore 19:00
Un aperitivo animato sul Bussè nella splendida cornice dell'Antico Manufatto Idraulico del Gangaion con degustazioni tipiche a cura dei produttori locali Signor Maiale e FogliaRubia. La location si mostrerà al tramonto, nella sua bellezza più autentica e vi ospiterà per una piacevole serata in compagnia.
I nostri operatori saranno inoltre pronti a condurvi alla scoperta degli spazi esterni e interni, raccontando gli elementi chiave del Paesaggio di Valle e delle Bonifiche e della civiltà contadina.
In occasione della WINE WEEK & FOOD a San Giovanni Lupatoto,
Potrete passeggiare tra le strade del Paese e venirci a trovare presso le nostre sedi operative per un "assaggio" culturale!
Apertura info point ed esposizione pannelli storici
Visita con possibilità di percorso guidato
Durante le pedalate, si inaugureranno i totem dedicati a Dino Coltro e si
effettuerà una breve visita alle sedi operative attraversate dall'itinerario.
Alle 18:30 presentazione mappa realizzata da Salmon Magazine, segue aperitivo sul fiume con prodotti locali
Alle 14:30 pedalata ad anello con partenza dalla Casa Museo Dino Coltro, via Cà dei Sordi
Alle 9:00 pedalata ad anello con partenza dalla Piazza Vittorio Emanuele di Roverchiara
In occasione di PIANURA GOLOSA - Area Exp, Cerea
Tracciato di 75km per pedalare nel silenzio della natura, godere di scorci inediti e conoscere nuove realtà produttive in cui degustare i sapori autentici della PIAnura veroneSE
In occasione della GIORNATA DEL PAESAGGIO
Apertura sede operativa
h 16.30 presentazione del volume “Paesaggio pedagogico - Itinerari outdoor per un'eco- cittadinanza” a cura di Mirca Benetton
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
Apertura della sede operativa
h 16.30 in collaborazione con Osservatorio Monografie d'Impresa “INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PIANURA VERONESE” - Promuovere iniziative per un turismo innovativo e sostenibile in un quadro caratterizzato da cinque paesaggi.
Apertura della sede operativa e inaugurazione del plastico della Corte di Rivalunga
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
La Casa Museo Dino Coltro ospita il Gruppo Lettori ABC con “Fole e cante del filò”
Apertura della sede operativa con possibilità di visita alla mostra di Federico Carbonini sulla Vecchia Ferrovia Ostiglia-Treviso
h 16.45 incontro con la Federazione Comuni Camposampierese “Aspettando la ciclovia Treviso-Ostiglia: testimonianza del Soggetto Gestore. Il ruolo della governance e della rete degli operatori”
Apertura della sede operativa con possibilità di visita alla mostra “Legnago lavora”
h 16.45 focus su “Lo zuccherificio e lo sviluppo del paesaggio agro-industriale” in dialogo con l’architetto Antonio Marchiori
Apertura della sede operativa con esposizione pannelli storici e possibilità di reperire materiale informativo
La Casa Museo Dino Coltro ospita la mostra fotografica “Il mondo contadino interpretato dai più piccoli”
h 16.45 focus con i curatori Matteo Salvia ed Elena Basso