DOMENICA 21 SETTEMBRE
PALU' (VR)
Corte Palazzina - Via Palazzina, 9
Corte Palazzina - Via Palazzina, 9
Per partecipare alle attività di tuo interesse guarda il dettaglio del programma ed iscriviti compilando il form!
Un percorso tra natura, storia e paesaggio, che unisce due mezzi lenti e sostenibili – la canoa e la bicicletta – per esplorare da vicino le risorgive e la rete idraulica che caratterizza il territorio. Si parte dalla Valle del Feniletto per discendere in canoa lungo il fiume Bussè, uno dei fiumi di risorgiva più significativi della zona, testimone silenziosa di un delicato equilibrio tra ambiente e intervento umano.
Durante il tragitto si attraversano ambienti diversi – ville, boschi di pianura, campi coltivati – fino a raggiungere l’antico manufatto del Gangaion, risalente al '600, che ancora oggi regola le acque del fiume. È un’occasione per osservare il paesaggio da una prospettiva inusuale, muovendosi sull’acqua, seguendo il corso del fiume e le tracce della sua storia.
Dopo una sosta presso il Manufatto, il viaggio continua in bicicletta alla volta di Palù, mettendo in pratica un modello di mobilità intermodale che valorizza la connessione tra elementi naturali e infrastrutture. Un’esperienza immersiva per riscoprire, con passo lento e sguardo attento, le forme e le funzioni di un territorio profondamente modellato dall’acqua.
Partenza da Corte Palazzina
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 30,00 (€ 15,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è previsto una tappa merenda intermedia
Un’esperienza tra paesaggio agricolo e consapevolezza sensoriale, alla scoperta della mela di Verona, eccellenza locale che racconta un sapere contadino ancora vivo. La passeggiata si snoda tra i filari, con soste dedicate alla storia della coltivazione, alle varietà presenti, al mercato di riferimento e alle trasformazioni che questo frutto ha attraversato nel tempo.
Durante il cammino, cestini in vimini permetteranno ai partecipanti di raccogliere alcune mele direttamente dagli alberi, ristabilendo un contatto diretto con la materia prima e il gesto agricolo. Un’occasione per riflettere sulla stagionalità, sul valore del lavoro rurale e sull'identità agricola di Palù, tra le zone più vocate del veronese.
A seguire, un laboratorio di assaggio al buio metterà alla prova i sensi: guidati in un percorso di degustazione sensoriale, i partecipanti saranno invitati a riconoscere profumi, consistenze e sapori delle diverse varietà, lasciandosi sorprendere dalla complessità racchiusa in ogni morso. Un modo nuovo e coinvolgente per ascoltare il gusto e riscoprire la mela come prodotto culturale, oltre che alimentare.
Partenza da Corte Palazzina
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 7,00 (€5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è previsto una degustazione finale
Un momento conviviale dedicato ai sapori del territorio, per riscoprire la cucina semplice e autentica della tradizione locale. La Pro Loco di Palù propone un pranzo che valorizza i prodotti stagionali e le eccellenze agricole della zona, in un clima informale e accogliente.
Il menù prevede un aperitivo, seguito da un risotto preparato secondo ricetta tradizionale e un dolce che unisce creatività e ingredienti del territorio. Protagonista trasversale del pranzo sarà la mela, capace di raccontare il paesaggio anche attraverso il gusto.
Un’occasione per assaporare il legame profondo tra cibo e comunità, tra memoria e stagioni, in un contesto che celebra la cultura gastronomica come forma di condivisione e identità locale.
c/o Corte Palazzina
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 15,00
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
Tra mappe antiche, disegni della Serenissima e racconti di vita contadina, Villa Maffei Rizzardi custodisce oltre cinque secoli di storia. Dalla torre colombara del XV secolo alle trasformazioni ottocentesche volute da Giovanni Battista Cressotti, la villa ha visto passare nobili famiglie, braccianti e stagioni di lavoro nei campi. Le eleganti barchesse, di ispirazione palladiana, ancora oggi raccontano di un tempo in cui la corte era il cuore pulsante di un vasto fondo agricolo.
Oggi questo scrigno di memorie apre le porte ad un’avventura speciale: un orienteering narrativo nel parco e nel giardino storico. Insieme a Giulietta Zorzi, giovane abitante della villa, viaggeremo tra appunti di storia di Palù e frammenti di un’appassionante vicenda romantica. Seguite gli indizi, ricomponete i ricordi e lasciatevi trasportare in un viaggio tra storia e sentimento, dove ogni passo svela un segreto custodito da secoli.
Partenza da Centro Culturale San Zenone - Via Legnago
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 7,00 (€5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è previsto una merenda
Il paesaggio non e' solo cio' che vediamo: e' anche quello che ci portiamo dentro, fatto di ricordi, sensazioni e colori.
In questo laboratorio, adulti e bambini lavoreranno fianco a fianco per trasformare emozioni e memorie legate al territorio in un'opera artistica unica. L'acqua sara' filo conduttore e metafora di vita: scorre, unisce e modella, proprio come le esperienze che formano la nostra identita'.
c/o Centro Culturale San Zenone - Via Legnago
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 7,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
Una mostra dedicata alla mela e al suo profondo legame con il territorio di Palù, frutto simbolo che ha attraversato generazioni e stagioni, segnando il paesaggio e le abitudini di chi lo abita. L’esposizione offre uno sguardo storico e culturale sulla coltivazione della mela, dalle origini rurali alle tecniche moderne.
Attraverso documenti, immagini, strumenti agricoli e racconti del passato, la mostra ricostruisce l’evoluzione di un prodotto che non è solo alimento, ma parte integrante dell’identità di una comunità. Un viaggio nel tempo che evidenzia come la mela abbia influenzato l’economia locale, i ritmi quotidiani e persino le tradizioni familiari.
c/o Centro Culturale San Zenone - Via Legnago
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
Per info e registrazioni: info.piase@gmail.com