DOMENICA 14 SETTEMBRE
SALIZZOLE (VR)
Castello di Salizzole - Piazza Castello, 29
Castello di Salizzole - Piazza Castello, 29
Per partecipare alle attività di tuo interesse guarda il dettaglio del programma ed iscriviti compilando il form!
Biciclettata di 20,8 km tra campagne, castelli, ville e testimonianze storiche, con partenza e arrivo al Castello di Salizzole, uno dei luoghi simbolo della Pianura Veronese.
Un itinerario pianeggiante e accessibile, pensato per chi ama scoprire il territorio in modo lento e sostenibile, pedalando tra paesaggi rurali, architetture antiche e storie da ascoltare.
Le tappe del percorso:
> Corte Gaioni (Castello di Bionde), residenza storica immersa nel verde;
> Chiesetta di Engazzà, piccola ma preziosa testimonianza del legame tra spiritualità e territorio;
> Pieve di San Giovanni in Campagna, affascinante esempio di arte religiosa rurale.
Un’esperienza per tutte le età, tra natura e cultura, per riscoprire — a colpi di pedale — la bellezza autentica della nostra terra.
Partenza da Castello di Salizzole
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 10,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
🧃 nell'esperienza è prevista una merenda
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🚲 è possibile noleggiare in loco la bicicletta al prezzo di €10,00
Un pranzo degustazione che è un racconto corale della Pianura Veronese, tra saperi antichi, materie prime d’eccellenza e storie di chi ogni giorno lavora la terra, alleva, trasforma e custodisce tradizioni.
I piatti, pensati e preparati da un cuoco dell’Associazione Cuochi Veronesi, saranno serviti e narrati direttamente dai produttori locali, che guideranno i commensali alla scoperta di ciò che hanno nel piatto: l’origine degli ingredienti, le tecniche di produzione, il valore del territorio che li genera.
A dare voce al significato più profondo di questa esperienza sarà anche il Presidente di Slow Food Valli Grandi Veronesi, Luca Faggioni, che accompagnerà i presenti in un viaggio tra gusto e consapevolezza.
Un momento conviviale e autentico, dove il cibo diventa narrazione, cultura e legame profondo con la propria terra.
c/o Castello di Salizzole
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 30,00
(€ 25,00 per gli associati Slow Food e Associazione Cuochi Veronesi)
Un tuffo nel passato per riscoprire la bellezza dei giochi semplici, quelli che si facevano un tempo nei cortili, nelle piazze e nelle aie, con pochi oggetti, tanta immaginazione e voglia di stare insieme.
"I giochi del cortile" è un’area ludica pensata per bambini e famiglie, dove grandi e piccoli possono divertirsi in tutta sicurezza con attività ispirate alla tradizione popolare: giochi in legno, staffette, percorsi, tiro alla fune, lancio degli anelli e tante altre proposte che riportano alla luce la genuinità dello stare insieme, lontano da schermi e tecnologia.
Attraverso il gioco si trasmettono valori antichi ma sempre attuali, come la cooperazione, la creatività, il rispetto delle regole e la condivisione. Un modo per tramandare la memoria del territorio e riscoprire, attraverso il movimento e il divertimento, la ricchezza delle nostre radici culturali.
c/o Castello di Salizzole
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
Un’occasione per scoprire tutti i segreti della coltivazione degli agrumi, anche lontano dal clima mediterraneo! Il laboratorio, condotto dagli esperti di Vivai Ghellere — azienda vivaistica attiva dal 1850 e punto di riferimento per chi ama il verde — offre consigli pratici e approfondimenti tecnici per coltivare con successo limoni, aranci, mandarini e altre varietà, sia in vaso che a terra.
Un laboratorio ideale per appassionati di giardinaggio, hobbisti e curiosi che vogliono portare un tocco di profumo e colore mediterraneo anche nella nostra pianura.
c/o Castello di Salizzole
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 5,00
Visita animata vi condurrà alla scoperta della suggestiva Torre Occidentale del Castello di Salizzole (sec. XII), antico baluardo difensivo poi divenuto residenza signorile. Tra mura cariche di storia e atmosfere medievali, vivrete un viaggio nel tempo accompagnati dalla figura affascinante di Donna Verde, madre di Cangrande della Scala, donna di straordinario potere e influenza in un’epoca dominata dagli uomini.
Grazie alla ricostruzione scenografica degli interni medievali sui tre livelli della torre, a cura di Zargnapola Teatro e Gli Insonni – Corrente Letteraria, il castello riprende vita, trasformandosi in un palcoscenico che intreccia storia, arte e narrazione.
Un’esperienza immersiva per grandi e piccoli, tra passato e leggenda.
c/o Castello di Salizzole
✒️ l'esperienza è su iscrizione
💶 per l'esperienza è richiesto un contributo di € 7,00 (€5,00 per i bambini sotto i 10 anni)
👨👩👦👦 l'esperienza è adatta a bambini e famiglie
🧃 nell'esperienza è previsto un aperitivo di chiusura
Per info e registrazioni: info.piase@gmail.com