L’artista dagli anni Sessanta si dedica alla poesia dialettale, con la quale ha ottenuto premi e riconoscimenti di portata nazionale. Fin dalle origini la sua poetica è rivolta all'intima riflessione esistenziale e all'osservazione della natura, temi fondamentali confluiti poi nell'originale sintesi di poesia e arte La Ricerca, che egli stesso ama definire "la sua poesia più bella".
A questo grande personaggio è stata dedicata l'installazione permanente "La poesia di Luigi Lineri" in cui sono stati messi per iscritto versi poetici dedicati alla vita e ai viventi, con un'attenzione che solo chi sa osservare può esprimere. I totem dedicati sono stati installati nella sua città Zevio, ai piedi di Ponte Perez, all'incrocio tra Via Roma e Via Puccini, di fronte alle rive del fiume Adige, grande filo conduttore della sua esistenza.